Il fisioterapista gestisce il
paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le
menomazioni e le disabilità motorie
qualunque ne sia la causa.
Applica quindi all'interno di un programma terapeutico e
sotto la propria responsabilità nell'esecuzione delle
stesse, le tecniche di base e speciali di esercizio
terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche
riabilitative.
Il fisioterapista, quindi, in fase clinica di
post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate
sull'esercizio miranti al recupero di abilità perdute a
causa di un evento morboso recente, applicando metodiche
di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello
scopo.
Questo include il benessere fisico,
psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede
l'interazione tra il fisioterapista, il
paziente/cliente, l'équipe riabilitativa, le famiglie, i care-givers, case-managers,
le comunità in un processo dove il movimento potenziale
viene valorizzato e gli obiettivi condivisi attraverso
la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista.